“Il treno dei bambini” – un viaggio attraverso la miseria e la generosità dell’Italia del dopoguerra
“Il treno dei bambini” il film di Cristina Comencini tratto dal bestseller di Viola Ardone
Leggi tuttoNapoli è Cinema…fa Cinema…ispira il Cinema
“Il treno dei bambini” il film di Cristina Comencini tratto dal bestseller di Viola Ardone
Leggi tuttoDopo “Dragoncelli di fuoco” Stefano Loparco chiude la personale indagine sul Cinema di Paolo Sorrentino con “Via Caldieri 66” libro dedicato alle testimonianze di coloro che hanno lavorato in quei mitici anni 90 con il regista premio Oscar scrivendo sceneggiature e girando cortometraggi
Leggi tuttoPiazza Mercato: i luoghi di Napoli nel Cinema
Leggi tuttoNel 1926 Roberto Leone Roberti, padre di Sergio Leone, gira “Napoli che canta” , un curioso esempio di Cinema muto al servizio della canzone napoletana
Leggi tuttoL’idea di Napoli nel Cinema
Leggi tuttoIl 15 novembre 1922, 100 anni fa, nasceva a Napoli Francesco Rosi, uno dei registi più innovativi della Storia del Cinema.
Leggi tuttoStefano Loparco racconta una storia di amicizia di alcuni ragazzi napoletani che negli anni 90 sognano di fare Cinema. Tra loro c’è un certo Paolo Sorrentino, e il suo primo film si doveva intitolare “Dragoncelli di fuoco”
Leggi tuttoLa Chiesa di Santa Maria delle Anime di Purgatorio ad Arco è scenario di una delle scene più suggestive di “Per amor vostro” di Giuseppe Gaudino
Leggi tuttoScavato nel tufo e utilizzato per contenere le innumerevoli vittime delle epidemie che flagellarono la città di Napoli, il Cimitero delle Fontanelle, sito in Via Fontanelle nel quartiere Avvocata, è uno dei luoghi più inquietanti e misteriosi usato come location per il Cinema napoletano
Leggi tutto