Addio a Roberto De Simone, un gigante della Cultura italiana, un maestro insostituibile
A 91 anni si è spento Roberto De Simone, un gigante della cultura italiana, un figlio illustre di Napoli, un maestro insostituibile
Leggi tuttoNapoli è Cinema…fa Cinema…ispira il Cinema
A 91 anni si è spento Roberto De Simone, un gigante della cultura italiana, un figlio illustre di Napoli, un maestro insostituibile
Leggi tuttoNapoli rende omaggio a Elvira Notari (1875-1946) la prima donna regista del cinema italiano con una rassegna di film con musica dal vivo, incontri e mostre dal 10 febbraio al 30 aprile 2025
Leggi tuttoNel 2018, a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste, usciva il docufilm “1938: Diversi” di Giorgio Treves
Leggi tutto“Il treno dei bambini” il film di Cristina Comencini tratto dal bestseller di Viola Ardone
Leggi tuttoDopo “Dragoncelli di fuoco” Stefano Loparco chiude la personale indagine sul Cinema di Paolo Sorrentino con “Via Caldieri 66” libro dedicato alle testimonianze di coloro che hanno lavorato in quei mitici anni 90 con il regista premio Oscar scrivendo sceneggiature e girando cortometraggi
Leggi tuttoPiazza Mercato: i luoghi di Napoli nel Cinema
Leggi tuttoNel 1926 Roberto Leone Roberti, padre di Sergio Leone, gira “Napoli che canta” , un curioso esempio di Cinema muto al servizio della canzone napoletana
Leggi tuttoL’idea di Napoli nel Cinema
Leggi tuttoIntervista a Jasmila Žbanić, regista di “Quo vadis, Aida?” il film sull’orrore perpetrato a Srebrenica nel 1995
Leggi tuttoIl 15 novembre 1922, 100 anni fa, nasceva a Napoli Francesco Rosi, uno dei registi più innovativi della Storia del Cinema.
Leggi tutto