pulcinella film festival, acerra, napoli, napoli nel cinema, pulcinella, commedia
Dal 21 al 27 maggio ad Acerra il festival internazionale della commedia con 200 artisti da tutto il mondo, 100 film in proiezione e 50 eventi
IL PROGRAMMA DEL PULCINELLA FILM FESTIVAL
DAL 21 AL 27 MAGGIO AD ACERRA
Alla terza edizione del Pulcinella Film Festival, festival internazionale della commedia, 200 artisti da tutto il mondo, 100 film in proiezione e 50 eventi con l’inaugurazione del Castello dei Conti dal 21 al 27 maggio 2018 ad Acerra, Napoli.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO salvo diversa segnalazione l’ingresso sarà concesso fino ad esaurimento posti disponibili secondo il programma di sicurezza del festival, salvo accreditati
Lunedì 21 maggio
17.00: BALLATA DEI PULCINELLA AL CASTELLO DEI CONTI
Partenza dal Parco Urbano e arrivo a Piazza Castello con soste intermedie a Piazza Falcone e Borsellino e Piazza Duomo Parata di decine di Pulcinella per le strade della Città con trampolieri, animazione e spettacolo, distribuzione di programmi del festival e informazione sulle attività previste a cura dell’Associazione "Mario Monti the dream continues" diretta da Alfonso Pannella, accompagnati dalla Civica Banda di Musica di Acerra diretta dal maestro Modestino De Chiara e lo storico Pazziariello
17.00: INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
Sala Esposizioni - Parco Urbano
Inaugurazione mostra fotografica di autori dell’Associazione Fotografi Acerrani Professionisti e giovani studenti del Liceo Bruno Munari (alternanza scuola-lavoro a cura del Social World Film Festival) dal tema "Pulcinella e Acerra"
19.00: INAUGURAZIONE PERSONALE DI CUONO GAGLIONE
Granile - Castello dei Conti
Inaugurazione personale d’arte "60 anni di amore per Acerra" del Maestro Cuono Gaglione con omaggio-ricordo a S.E. Mons. Antonio Riboldi e al Prof. Aniello Montano. Intervento musicale del Maestro Fernando Galano
19.30: APERTURA MUSEO DI PULCINELLA
Museo di Pulcinella - Castello dei Conti
Apertura del Museo di Pulcinella e della Civiltà Contadina con lo scoprimento di una targa in memoria di Eustachio Paolicelli e visita guidata insieme all’ultimo erede della Gloriosa Maschera Carmine Coppola a cura del Centro di Cultura "Acerra Nostra"
Martedì 22 maggio
09.00: SHORT FILM CONTEST
Sala Incontri - Cittadella scolastica
Incontro iniziale delle troupe selezionate per girare un cortometraggio in città sul tema Pulcinella durante il Pulcinella Film Festival
(evento su prenotazione)
10.30: A SCUOLA DI COMMEDIA
Cinema-Teatro Italia
Sezione dedicata alle scuole di Acerra con performance, incontri, proiezioni dibattiti e premiazioni:
- esibizione teatrale di un estratto del film "La Gabianella e il gatto" a cura dell’Istituto Comprensivo "Don Milani-Capasso"
- esibizione di un musical con canti, recitazione e balli "Il Ritorno di Ulisse" a cura della Scuola Secondaria "Gaetano Caporale"
- esibizione di monologhi tratti da pellicole cinematografiche italiane di genere commedia a cura del II Circolo Didattico "Don Peppe Diana"
- esibizione teatrale classica "Medea" a cura dell’Istituto Superiore "Alfonso Maria de’ Liguori"
- esibizione di brani e poesie tratte dal film "Un turco napoletano" a cura dell’associazione "Crescere insieme"
(sarà data priorità di accesso e seduta agli studenti e i genitori delle scuole coinvolte)
17.00: COMMEDIA NAPOLETANA
Cinema-Teatro Italia
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia napoletana" sezione cortometraggi:
• I frutti sperati di Ezio Maisto (Italia, 15’)
• Natività di Gianfranco Antacido (Italia, 19’)
• Missione sacco nero di Giuseppe Bucci (Italia, 3’)
• Salifornia di Andrea Beluto (Italia, 16’)
• Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso (Italia, 10’)
• Buffet di Alessandro D’ambrosi e Santa De Santis (Italia, 15’)
• Simposio suino in re minore di Francesco Filippini (Italia, 10’)
• Walter Ego di Alessio Perisano (Italia, 13’)
• La Barba di Alfredo Mazzara (Italia, 14’)
• Malamenti di Francesco di Leva (Italia, 13’)
• Musicamia di Andrea Carotenuto (Italia, 15’)
• Sensazioni d’amore di Adriano Pantaleo (Italia, 19’)
18.00: CINE-APERITIVO
Sala Stampa - Castello dei Conti
Incontro degli ospiti con giornalisti, addetti ai lavori e accreditati con area hospitality
(evento su prenotazione)
20.30: GALA DI INAUGURAZIONE
Cinema-Teatro Italia
Gala di inaugurazione del Pulcinella Film Festival con premiazione e minilive acustico in trio de LA MASCHERA, EVENTO WARNER BROS ITALIAcon proiezione del film "I Peggiori" di Vincenzo Alfieri e la partecipazione ed intervento del regista e attore protagonista, incontri e dibattiti con i protagonisti delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia napoletana" sezione cortometraggi, presentazione dello spot per il Pulcinella Film Festival realizzato dal II Circolo Didattico "Don Peppe Diana" di Acerra a cura del Social World Film Festival, incontro sketch con il Pulcinella Carmine Coppola, ultimo erede della Gloriosa Maschera
Presenta l’attore FABRIZIO NEVOLA
Mercoledì 23 maggio
15.00: MURALES AD ACERRA
Sala Riunioni - Polo scolastico Ice-Snai
Incontro sullo stato dei lavori per la realizzazione di un Murales dedicato alla Maschera di Pulcinella che sarà realizzato nel rione Gescal di Acerra durante il Pulcinella Film Festival a cura degli artisti del Liceo Bruno Munari
(evento su prenotazione)
18.00: OMAGGIO ALLA COMMEDIA ITALIANA
Sala dei Conti - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche che hanno fatto la storia della Commedia all’italiana:
- Il secondo tragico Fantozzi di Luciano Salce (Italia, 105’)
Concerto di musica delle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, della commedia e del territorio a cura delle orchestre e gruppi musicali cittadine:
- Istituto Comprensivo "Ferrajolo-Siani"
- I Circolo Didattico
- II Circolo Didattico "Don Peppe Diana"
- IV Circolo Didattico
- Istituto Comprensivo "Don Milani-Capasso"
- Scuola Secondaria "Gaetano Caporale"
- Istituto Superiore "Alfonso Maria de’ Liguori"
- Istituto Superiore "Bruno Munari"
(sarà data priorità di accesso e seduta agli studenti e i genitori delle scuole coinvolte)
Giovedì 24 maggio
18.00: OMAGGIO ALLA COMMEDIA ITALIANA
Sala dei Conti - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche che hanno fatto la storia della Commedia all’italiana:
- Scugnizzi di Nanni Loy (Italia, 94’)
18.00: CINE-APERITIVO
Sala Stampa - Castello dei Conti
Incontro degli ospiti con giornalisti, addetti ai lavori e accreditati con area hospitality
(evento su prenotazione)
18.30: SALOTTO LETTERARIO
Granile - Castello dei Conti
Presentazione di libri di cinema e territorio con letture dal vivo a cura degli allievi dell’Università del Cinema e intervento degli autori:
- "Cinema è sogno - Antologia delle citazioni cinematografiche" di Giuseppe Alessio Nuzzo
- "Versi acerrani" di Giacomo Pietoso
- "Pulecenella da Cerra" di Tonino Tagliamonte
- "Sei Ovunque" di Nicola Pasquino
19.00: COMMEDIA NAPOLETANA
Sala Multimediale - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia napoletana" sezione lungometraggi con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• La Parrucchiera di Stefano Incerti (Italia, 108’)
• Essere Gigione di Valerio Vestoso (Italia, 75’)
Venerdì 25 maggio
10.00: WORKSHOP DI DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Università del Cinema
Workshop di direzione della fotografia con ARRI-ALEXA a cura di Antonio De Rosa
(evento collaterale indipendente su prenotazione)
17.00: CERTAMEN DI PULCINELLA E PREMIO PULLICINELLUS
Granile - Castello dei Conti
Premiazione dei vincitori del Certamen di Pulcinella e del Premio Pullicinellus a cura dell’Istituto Superiore "Bruno Munari"
18.00: OMAGGIO ALLA COMMEDIA ITALIANA
Sala Proiezione - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche che hanno fatto la storia della Commedia all’italiana:
- Il Viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola (Italia, 135’)
18.00: CINE-APERITIVO
Sala Stampa - Castello dei Conti
Incontro degli ospiti con giornalisti, addetti ai lavori e accreditati con area hospitality
(evento su prenotazione)
18.30: PULCINELLA PATRIMONIO UNESCO
Granile - Castello dei Conti
Convegno sullo stato dell’arte per il riconoscimento della Maschera di Pulcinella come bene immateriale tutelato dall’Unesco. Intervengono il Presidente del Comitato Pulcinella Unesco Prof. Domenico Scafoglio, il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri, l’Assessore alla Cultura Nicola De Matteis, il Vescovo di Acerra S.E. Antonio Di Donna, il direttore artistico del Pulcinella Film Festival Giuseppe Alessio Nuzzo, il direttore del Museo di Pulcinella Tommaso Esposito, il presidente del Centro di Cultura Acerra Nostra Franco Mennitto, il guarattellaio Bruno Leone, l’ultimo erede della gloriosa Maschera Carmine Coppola e altri ospiti
A seguire visite al Museo di Pulcinella con la guida di Carmine Coppola e lo spettacolo di guarattelle a cura di Bruno Leone
19.00: COMMEDIA NAPOLETANA
Sala Multimediale - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia napoletana" sezione lungometraggi con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• Vieni a vivere a Napoli di Edoardo De Angelis, Guido Lombardi, Francesco Pisco (Italia, 88’)
• Il crimine non va in pensione di Fabio Fulco (Italia, 95’)
Sabato 26 maggio
10.00: COMMEDIA INTERNAZIONALE
Sala dei Conti - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia internazionale" con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• Lovers di Matteo Vicino (Italia, 98’)
• Orecchie di Alessandro Aronadio (Italia, 90’)
10.00: COMMEDIA ITALIANA
Sala Multimediale - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia italiana" con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• La mia famiglia a soqquadro di Max Nadari (Italia, 90’)
• Chi m’ha visto di Alessandro Ponti (Italia, 105’)
10.00: WORKSHOP DI MARKETING TERRITORIALE
Granile - Castello dei Conti
Comunicare il territorio attraverso gli strumenti del marketing digitale: come i social media e i blog possono aiutare a costruire una strategia efficace per valorizzare le eccellenze territoriali a cura di CantStopLab
17.00: COMMEDIA INTERNAZIONALE
Sala dei Conti - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia internazionale" con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• Tulips: love, honour and a bicycle di Mike Van Diem (Olanda, 90’)
• My Italy di Bruno Colella (Italia, 101’)
17.00: COMMEDIA ITALIANA
Sala Multimediale - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia italiana" con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• La santa di Cosimo Alemà (Italia, 90’)
• Né Giulietta e né Romeo di Veronica Pivetti (Italia, 100’)
18.00: CINE-APERITIVO
Sala Stampa - Castello dei Conti
Incontro degli ospiti con giornalisti, addetti ai lavori e accreditati con area hospitality
(evento su prenotazione)
18.00: LETTURE PER BAMBINI E GENITORI
Piazza Castello
Momenti di lettura per bambini (0/6 anni) e genitori, storie di cinema raccolte in testi contemporanei e storici per condividere, apprendere e diffondere la settima arte a cura di "Nati per Leggere"
19.00: CINEBUS, STREET CASTING
Piazza Fulvio Renella
Street Casting alla ricerca dei nuovi volti del cinema, tv e pubblicità in un tricamper allestito a cura di Università del Cinema, Agenzia cinematografica PM5 Talent, Paradise Pictures in collaborazione con T&D Angeloni
19.00: IL CASTELLO DEI CONTI, CUCINA E TRADIZIONI AI TEMPI DELLA CONTEA
Granile - Castello dei Conti
Convegno sulla storia e le tradizioni del Castello dei Conti di Acerra: la cucina e le ricette culinarie ai tempi della Contea di Acerra a cura di Archeoclub - sede di Acerra e Centro di Cultura Acerra Nostra con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Superiore
19.00: PIZZA & FOOD VILLAGE
Giardini - Castello dei Conti
Area Food presso i giardini del Castello con degustazione di pizza e prodotti tipici della tradizione culinaria acerrana a cura di "Gaetano Paolella Pizzeria" con animazione, trampolieri, artisti di strada, laboratori e live painting
(il ricavato dell’area food organizzata da "Gaetano Paolella Pizzeria" sarà devoluto in beneficenza - l’ingresso all’evento è gratuito)
19.00: PULCINELLA SHOW
Radio Marte Zone - Castello dei Conti
Decine di Pulcinella animano i giardini e l’area Show del Pulcinella Film Festival a cura dell’Associazione "Mario Monti the dream continues" diretta da Alfonso Pannella
19.00: ECO-ARTE, LABORATORIO DI RICICLO
Giardini - Castello dei Conti
Laboratorio per bambini impegnati a realizzare piccoli oggetti utilizzando materiali di riciclo che saranno osservati poi con occhi nuovi, liberando la loro espressione creativa e sensibilizzandoli, al contempo, sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto dell’ambiente a cura del centro polifunzionale per l’ infanzia e la famiglia "Baobab"
(partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti)
20.00: SCENEGGIATA NAPOLETANA
Largo De Cardenas - Castello dei Conti
Piccola sceneggiata napoletana intitolata "Malafemmena" liberamente ispirata dall’omonima canzone del Principe Totò. Musiche e testi di Lello Manna e Anna Valente a cura dell’Associazione teatrale "Millennium"
20.00: SPETTACOLO DI GUARATTELLE
Radio Marte Zone - Castello dei Conti
Spettacolo di guarattelle della commedia dell’arte "Pulcinellamania" a cura della compagnia teatrale "Pulcinellarte" di Roma con Manuel Pernazza, Serena Delle Cave e Elisa Cheli, musiche suonate dal vivo da Elisa Cheli
21.00: CONCERTI E CABARET AL CASTELLO
Largo De Cardenas - Castello dei Conti
Concerto delle migliori esperienze musicali del territorio conosciute in tutta Italia: SUONI BARRICATI, ARYARCA e TERRASONORA con l’intervento teatrale di Alfonso Pannella, proiezione del docufilm su Acerra "Primitivamente" di Giuseppe Alessio Nuzzo e dei cortometraggi realizzati ad Acerra durante lo Short Film Contest
Al termine spettacolo di cabaret con PASQUALE PALMA della celebre trasmissione televisiva "Made in Sud" e protagonista dei film "Si accettano Miracoli" di e con Alessandro Siani, "San Valentino Stories" e "Vita, cuore, battito"
24.00 DJ PARTY
Largo De Cardenas - Castello dei Conti
Dj-set a cura di Radio UMR
Domenica 27 maggio
10.00: COMMEDIA INTERNAZIONALE
Sala Proiezione - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia internazionale" con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• 2 by 2 di Mark Playne (Regno Unito, 18’)
• Barriers di Sharri Hefner (Stati Uniti, 6’)
• David and Goliath di C.A. MacFinn (Stati Uniti, 3’)
• El nino y la noche di Claudia Ruiz (Argentina, 12’)
• Achentannos di Antonio Maciocco (Italia, 19’)
• Horror Vacui di Daniel Chamorro (Spagna, 15’)
• Lune de miel dans l’ouest di Laurent Ardoint, Stephane Duprat (Francia, 16’)
• M’aime pas en reve di Anthony Nion (Belgio, 13’)
• Mein radikaler mitbewohner di Alexander Peskador (Austria, 21’)
• Ronaldo di Recep Bozgoz (Turchia, 12’)
• Snapped di Benoit Bargeton (Francia, 3’)
• The box di Dusan Kastelic (Slovenia, 12’)
10.00: COMMEDIA ITALIANA
Sala dei Conti - Castello dei Conti
Proiezione delle opere cinematografiche in concorso nella categoria "Commedia italiana" con incontri e dibattiti post-proiezione con i relativi protagonisti:
• Da morire di Alfredo Mazzara (Italia, 11’)
• Giustizia fai da te di Antonio Losito (Italia, 13’)
• Insetti di Gianluca Manzetti (Italia, 20’)
• La consegna di Dani Fiorenza (Italia, 17’)
• Due piedi sinistri di Isabella Salvetti (Italia, 6’)
• Fisolofia di Nicola Palmeri (Italia, 16’)
• La partita di Frank Jerky (Italia, 19’)
• Once (in my life) di Francesco Colangelo (Italia, 26’)
• Senza peccato di Marco Toscani (Italia, 6’)
• Cani di razza di Riccardo Antonaroli, Matteo Nicoletta (Italia, 20’)
• Ce l’hai un minuto di Alessandro Bardani (Italia, 9’)
• Un voto all’italiana di Paolo Sassanelli (Italia, 19’)
11.00: VISITA GUIDATA AL CASTELLO DEI CONTI E MUSEO DI PULCINELLA
Piazza Castello
Visita guidata alla ricerca della storia del Castello dei Conti di Acerra e del Museo di Pulcinella e della Civiltà Contadina a cura di Archeoclub - sede di Acerra e Centro di Cultura Acerra Nostra
13.00: INCONTRO SULLA RECITAZIONE
Università del Cinema
Incontro sulla recitazione con l’attore LEO GULLOTTA
(evento collaterale indipendente su prenotazione)
18.00: CINE-APERITIVO
Sala Stampa - Castello dei Conti
Incontro degli ospiti con giornalisti, addetti ai lavori e accreditati con area hospitality
(evento su prenotazione)
18.00: MASTERCLASS CINEMATOGRAFICA
Università del Cinema
Masterclass cinematografica con l’attrice ORNELLA MUTI
(evento collaterale indipendente su prenotazione)
19.00: RED CARPET
Piazza Castello
Sfilata sul red carpet degli ospiti e premiati al Pulcinella Film Festival con photo-call e interview point
ORE 19.00: PIZZA & FOOD VILLAGE
Giardini - Castello dei Conti
Area Food presso i giardini del Castello con degustazione di pizza e prodotti tipici della tradizione culinaria acerrana a cura di "Gaetano Paolella Pizzeria" con animazione, trampolieri, artisti di strada, laboratori e live painting
(il ricavato dell’area food organizzata da "Gaetano Paolella Pizzeria" sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Santobono Pausilipon - l’ingresso all’evento è gratuito)
19.00: CINEBUS: STREET CASTING
Piazza Fulvio Renella
Street Casting alla ricerca dei nuovi volti del cinema, tv e pubblicità in un tricamper allestito a cura di Università del Cinema, Agenzia cinematografica PM5 Talent, Paradise Pictures in collaborazione con T&D Angeloni
19.00: LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI, SAPORI E PROFUMI DELLA NOSTRA TERRA
Giardini - Castello dei Conti
Laboratorio di Cucina per bambini impegnati a miscelare ingredienti, infarinare e impastare sperimentando le sensazioni che derivano dal contatto con elementi semplici della cucina a cura del centro polifunzionale per l’ infanzia e la famiglia "Baobab"
(partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti)
20.00: MR. D COMEDY SHOW
Piazza Castello
Show con momenti pura follia per un totale coinvolgimento del pubblico: giocoleria, equilibrismo su sfera, mini bike clown, giocoliera con fuoco e sputa fuoco
20.00: GRAN GALA DI PREMIAZIONE E CONSEGNA DEL CASTELLO DEI CONTI ALLA CITTÀ
Largo De Cardenas - Castello dei Conti
Gran Gala di Premiazione con consegna dei premi ai vincitori del concorso cinematografico e premi speciali; consegna del Castello dei Conti alla Città con il consueto taglio del nastro. Prenderanno parte alla cerimonia ORNELLA MUTI, LEO GULLOTTA, le madrine ANGELA E MARIANNA FONTANA, GIANFRANCO GALLO, SALVATORE MISTICONE, MASSIMILIANO ROSSI, GIANLUCA DI GENNARO, DENISE CAPEZZA, PIO LUIGI PISCICELLI e i protagonisti di film, trasmissioni e serie tra cui "Benvenuti al Sud", "Braccialetti Rossi", "Gomorra - La serie", "Made in Sud" e "Un Posto al Sole".
Esibizioni musicali e premiazione dei FOJA, EUGENIO BENNATO E PIETRA MONTECORVINO accompagnati dal chitarrista Ernesto Nobili (in collaborazione con Linguaggi Convergenti).
L’evento sarà accompagnato dalle note della Civica Banda di Musica di Acerra diretta dal maestro Modestino De Chiara
Presenta l’attore FABRIZIO NEVOLA
21.00: MAGICABARET
Radio Marte Zone - Castello dei Conti
Michele De Rosa presenta un esilarante spettacolo di magia e comicità per tutta la famiglia
23.00: DJ PARTY
Largo De Cardenas - Castello dei Conti
Dj-set a cura di Radio UMR
Mostre artistiche e fotografiche
• La personale d’arte del maestro Cuono Gaglione "60 anni di amore per Acerra" al Granile del Castello dei Conti alla presenza dell’autore è visitabile il 21 maggio dalle 19.00 alle 20.30 e dal 22 al 27 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00
• La mostra fotografica di autori dell’Associazione Fotografi Acerrani Professionisti e giovani studenti del Liceo Bruno Munari al Parco Urbano è visitabile dal 21 al 27 maggio dalle 08.00 alle 18.00
• La mostra "Foto e Poesie" a cura dell’Associazione "Colorando i Peniseri" ai Giardini del Castello dei Conti è visitabile dal 21 al 27 maggio in concomitanza con gli orari degli appuntamenti del Pulcinella Film Festival al Castello dei Conti
• La mostra fotografica "La neve ad Acerra" di Sabatino Maisto Fotografo al sottotetto del Castello dei Conti è visitabile dal 21 al 27 maggio in concomitanza con gli orari degli appuntamenti del Pulcinella Film Festival al Castello dei Conti
Museo di Pulcinella e della Civiltà Contadina - Castello dei Conti
Il Museo è visitabile dal 21 al 27 maggio in concomitanza con gli orari degli appuntamenti del Pulcinella Film Festival al Castello dei Conti