NAPOLInelCINEMA

Napoli è Cinema…fa Cinema…ispira il Cinema

FilmStreaming

“Il buco in testa” di Antonio Capuano è su Rai Play

condividi articolo

Guarda IL BUCO IN TESTA su Rai Play

La storia

Maria S. vive vicino al mare, in provincia di Napoli. Ha un lavoro precario, nessun amore. Una madre praticamente muta. Quarant’anni prima, un militante dell’estrema sinistra ha ammazzato suo padre, vicebrigadiere di polizia poco più che ventenne, nel corso di una manifestazione politica. Maria è nata due mesi dopo…

Un giorno apprende che l’omicida del padre ha un nome, un volto, un lavoro. Ha scontato la sua pena e vive a Milano. “Adesso so chi odiare”, pensa Maria. Si tinge i capelli e prende un treno veloce per andare a incontrarlo. Ha con sé una pistola.

Antonio Capuano e l’idea del film

Dimmi il motivo per cui vuoi fare un film sulla mia vita”, disse la ragazza. Eravamo al telefono. Io non la conoscevo, né l’avevo mai vista. Avevo solo sentito la sua voce alla radio, un’intervista. Era nata nell’autunno del 1977, in una cittadina della fascia costiera a sud di Napoli, orfana di padre. Un padre ammazzato prima che lei nascesse. A Milano, mentre prestava servizio durante una manifestazione di militanti di estrema sinistra. Vicebrigadiere di Pubblica Sicurezza Antonio Custra, 25 anni, III Reparto Celere.

Il racconto che ne faceva era semplice, spedito, quasi allegro. I media le stavano prestando attenzione, perché questa ragazza – dopo 30 anni! – aveva voluto incontrare, caso unico, l’assassino del padre. “Lo volevo guardare negli occhi”, diceva. “Forse sarei riuscita a liberarmi dall’odio che mi blocca da quando sono nata. Ho un buco in testa, dal quale ancora non riesco a venir fuori.” Io ero incollato alla radio, come sempre succede, quando avverto intorno a me un corto circuito.

Subito pensai che quell’emozione, quella storia, dovevo trasferirla, muoverla avanti. La vita di quella ragazza “nata morta” come lei diceva di sé, bisognava farla conoscere, rivivere. Mi misi subito a cercare i suoi recapiti, il numero di telefono, eccetera. E le telefonai. Le dissi che l’avevo sentita alla radio e quanto mi era piaciuta. Le dissi il mio nome, cognome, quello che faccio. Lei mi ringraziò, sembrava semplice e franca. Da allora più di una volta la chiamai, e sempre parlammo cordialmente. Poi le dissi che avrei voluto, dalla sua storia, tirar fuori, potendo, un film. Lei cominciò a difendersi, sottrarsi.

Diceva che la sua storia era troppo brutta. ”Non tengo la testa per queste cose, e poi da che so’ stata a Milano e l’ho incontrato… mi pare, non lo so, che qualcosa sta cambiando. Come se averlo conosciuto mi avesse squagliato tutti i brutti sentimenti.” Ma io non la mollai e dopo un po’ lei mi chiese di dirle il motivo vero che avevo. E a che, e a chi, sarebbe servito un film così. Se non raccontiamo queste cose al cinema a che ci serve il cinema? dissi ad Antonia. Dall’altro lato, lei se ne stava zitta.

La tua vicenda, dissi, ha molti elementi e risvolti di interesse… È la nostra storia. La “lotta armata” degli anni ‘70, in Italia, in Europa, vogliamo ancora parlarne o no? Di quelli che quelle lotte fecero o subirono… Dove sono adesso, che fanno, come vivono? Vogliamo provare, questo è il caso, ad entrare nella casa di uno di loro? Hanno scordato tutto? “No”, disse lei. “Si pensa che col tempo passa pure il dolore ma non è così. I ricordi fanno male per sempre.”

Le dissi anche, un film che parli anche di te, Antonia, serve anche per non lasciarti sola. Vorrei che tutti noi potessimo conoscerti. Stare con te, quando mangi, la sera, in cucina con tua mamma. Quella giovane sposa subito vedova. Quando entrando dal balcone, guardi la foto di quel giovane poliziotto dietro un vaso di rose rosse. Sentire il battito del tuo cuore quando arrivi a Milano Centrale in mezzo a tutta quella gente. Quando entri nel bar e lo vedi. Quello che uccise tuo padre. Dapprima da lontano. Vorrei vedervi, insieme. Che vi parlate. Tu cosa gli dirai? Che ti risponderà, lui? Sentivo il suo respiro Questo, più o meno, ci siamo detti quel giorno, con Antonia.

Antonio Capuano

Cast artistico

Maria Serra TERESA SAPONANGELO

Guido Mandelli TOMMASO RAGNO

Fabio Violante FRANCESCO DI LEVA

Alba Veneruso Serra VINCENZA MODICA

Rita Serra GEA MARTIRE

Dottoressa Mayer ANITA ZAGARIA

Titti DARIA D’ANTONIO

Myra BRUNA ROSSI

Danilo De Chiara ALBERTO RICCI HÖISS

Dionisio Montuori VINCENZO RUGGIERO

Il figlio di Guido Mandelli MARCO RISIGLIONE

L’amico di famiglia ANGELO IMPERATORE

Cast tecnico

Regia ANTONIO CAPUANO

Soggetto e sceneggiatura ANTONIO CAPUANO

Fotografia GIANLUCA LAUDADIO

Suono LUCA RANIERI (PRESA DIRETTA) MASSIMO FILIPPINI (MONTAGGIO E MIX)

Scenografia ANTONELLA DI MARTINO

Costumi FRANCESCA BALZANO

Casting EMANUELE DONADIO

Organizzazione Generale ANDREA LEONE

Aiuto Regia SERGIO PANARIELLO

Prodotto da DARIO FORMISANO

Produttori associati SANTO VERSACE | GIANLUCA CURTI LUCIANO STELLA | MARIA CAROLINA TERZI

Una produzione ESKIMO Con RAI CINEMA

In associazione con MINERVA PICTURES MAD ENTERTAINMENT 

Produttore esecutivo GENNARO FASOLINO

condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *